Settimana dell’Allattamento Materno (SAM) 2025

“Dare priorità all’allattamento al seno: creare sistemi di supporto sostenibili.”

03 Ottobre 2025
Centro Famiglie Villa Cingoli

SAM 2025: Allattamento e Ambiente, un’Alleanza per il Futuro

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM) 2025, il mondo torna a riflettere su un tema cruciale e sempre più urgente: il legame tra allattamento e sostenibilità ambientale. Quest’anno, la campagna si concentra sul ruolo dell’allattamento come pratica fondamentale per la salute del pianeta, sottolineando l’importanza di costruire sistemi di sostegno solidi e duraturi.

L’allattamento al seno non è solo un gesto d’amore e cura verso il bambino, ma anche una scelta ecologica in quanto riduce l’impatto ambientale associato alla produzione, distribuzione e smaltimento dei prodotti per l’alimentazione artificiale. Promuovere l’allattamento significa quindi contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Sostenere chi sostiene: creare reti resilienti

La SAM 2025 si propone di mettere in connessione tutti gli attori coinvolti nel sostegno all’allattamento — famiglie, operatori sanitari, istituzioni, comunità e organizzazioni — per costruire sistemi di supporto resilienti e sostenibili. L’obiettivo è creare ambienti favorevoli, capaci di accompagnare le madri e le famiglie lungo tutto il percorso dell’allattamento, dal periodo prenatale fino allo svezzamento.

La campagna 2025 si articola attorno a quattro obiettivi principali:

  • Informare le persone sul ruolo che ciascuno può avere nel creare realtà sostenibili a sostegno dell’allattamento
  • Radicare l’idea che il sostegno continuo all’allattamento è essenziale per la sostenibilità ambientale
  • Allearsi con soggetti e organizzazioni per rafforzare la collaborazione e promuovere politiche favorevoli
  • Attivare interconnessioni tra i sistemi di supporto, creando una rete globale orientata alla sostenibilità.

La SAM 2025 si inserisce nel quadro degli obiettivi nutrizionali dell’Assemblea Mondiale della Sanità, che punta a migliorare la salute materno-infantile e a promuovere pratiche alimentari sane e sostenibili, invitandoci a guardare all’allattamento non solo come un diritto e una necessità, ma come un pilastro della sostenibilità globale. Sostenere l’allattamento significa sostenere il futuro — delle persone e del pianeta.

Come ogni anno il Gruppo di Lavoro di Vercelli per la SAM (Comune di Vercelli, ASLVC, Associazioni e Musei del territorio) ha previsto varie attività per sensibilizzare le famiglie e tutta la cittadinanza sul tema dell’allattamento.

PROGRAMMA

  • MUSEO LEONE: dal 30 settembre al 7 ottobre sarà allestito un percorso gratuito dedicato al tema dal titolo “…perché sei un essere speciale…ed io avrò cura di te” al piano terreno del Museo secondo gli orari di apertura (mar-ven ore 15.30-18.00; sab e dom 14.00-19.00). Sarà inoltre possibile effettuare una visita guidata martedì 7 ottobre alle ore 10.30 e alle ore 15.30.
  • BORGOSESIA: il Personale Ostetrico del Consultorio Familiare di Borgosesia invita le neo mamme e future mamme il 1° ottobre alla “Passeggiata rilassante nella natura al Parco Magni”     
  • VERCELLI sabato 4 ottobre: dalle ore 15.00 in Piazza Cavour saranno presenti stand informativi del Centro Famiglie e dei vari servizi dell’ASLVC e numerosi laboratori saranno offerti gratuitamente ai bambini dalle associazioni del territorio. La giornata si concluderà alle ore 18.00 con un flash mob con la collaborazione della Scuola Comunale di Musica Vallotti
  • VERCELLI martedì 7 ottobre dalle 9.00 alle 12.30 presso l’Aula Magna dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli saranno presenti vari stand dei professionisti del comparto materno infantile dell’ASLVC e del Centro Famiglie Villa Cingoli per far conoscere i numerosi servizi dedicati ai primi 1.000 giorni di vita dei bambini a disposizione dei futuri genitori e delle famiglie

Per maggiori dettagli sul programma, potete visitare il sito https://aslvc.piemonte.it/sam-2025-programma/

INGRESSO LIBERO E GRATUITO